
12 Ott Self-Compassion: coltivare la compassione verso noi stessi e verso gli altri .
Basta una breve ricerca su internet per accorgersi di come “la scienza della compassione” abbia preso piede in tutto il mondo e sia da vari anni approdata anche in Italia.
Questa enorme profusione è scaturita dall’essere riusciti a testare a livello scientifico che la compassione non è solo una virtù da contemplare ma una abilità che può esser allenata con benefici immensi.
COLTIVARE UNA ATTITUDINE COMPASSIONEVOLE VERSO NOI STESSI E VERSO GLI ALTRI
Ci aiuta a “migliorare il rapporto” con le nostre ansie e dunque a gestirle al meglio.
Ci aiuta ad esser meno perfezionisti senza per questo minare il nostro desiderio e la nostra capacità di eccellere nelle cose che facciamo.
Anzi, ci rende più coraggiosi e disposti ad accettare il rischio di eventuali fallimenti grazie all’ aumentata capacità di perdonare noi stessi quando si verificano.
Kristin Neff è stata una vera pioniera nell’esplorazione scientifica di un particolare aspetto della compassione, ovvero la compassione di sé.
Fin dal suo primo articolo, pubblicato nel 2003 il messaggio che ci regala e semplice eppure potenzialmente rivoluzionario per le nostre vite: è possibile iniziare a trattare noi stessi con la stessa sensibilità, gentilezza e intento di cura – in una parola compassione- con cui trattiamo le persone che soffrono intorno a noi, in nostri figli, genitori, fratelli, cari amici e spesso anche quando non le conosciamo.
Se desideri sapere di più sulla Self-Compassion o iniziare il tuo percorso CONTATTAMI ORA.
Il primo incontro ONLINE è sempre gratuito , assolutamente riservato e con la libertà di decidere per il proseguimento.
“CHIEDERE UN SOSTEGNO E’ IL PRIMO PASSO PER VOLERSI BENE”