
15 Dic Expat | Come affrontare la dura realtà di un espatrio in un paese lontano.
La paura di vivere/essere in un nuovo paese, e anche se è più acuta all’inizio, non svanisce mai completamente con il passare del tempo.
Semplicemente cambia.
Lasciare casa, soprattutto se non siamo mai stati all’estero, può essere un pensiero spaventoso.
Gli amici, i colleghi e la famiglia ci aiuteranno e ci sosterranno, ma saremo solo noi a partire.
Lasciarsi alle spalle la rete di supporto nel nostro paese d’origine può essere molto difficile.
Non solo siamo lontani dalle persone che siamo abituati a vedere regolarmente, ma almeno all’inizio, probabilmente non conosceremo molte persone nella nostra nuova città.
Metterci in una nuova situazione scomoda potrebbe costringerci a confrontarci con una nuova fase della nostra vita, ma pensiamo anche a come potrebbe arricchirla di nuove opportunità!
Non è forse per questo che siamo arrivati fin qui?
Comprendere le nostre emozioni di Expat
Come detto, le fasi di un importante trasferimento in un nuovo paese o continente lontani, possono generare emozioni consistenti ma altalenanti, soprattutto nei primi tempi.
Sicuramente scoprire con curiosità il nuovo ambiente -di vita e di lavoro -sarà stimolante, ma le tante novità in un colpo solo e le difficoltà quotidiane dell’adattamento, contrapposte alle rassicuranti abitudini di “casa”, possono:
-Farci sentire soli e isolati.
-Sentire come se si stesse perdendo la stabilità.
– Percepire mancanza di fiducia in noi stessi.
– Non riuscire ad adattarsi alla nuova cultura e affrontare le differenze culturali.
-Provare sensazioni di ansia a causa di tutto questo.
Consapevolezza
Se ci impegniamo ad essere consapevoli di queste nostre emozioni, potremmo cercare di utilizzare alcune tecniche per superarle, in modo da poter godere del tempo e delle esperienze migliori che ci aspettano.
LEGGI ANCHE : Gestire le emozioni nella quotidianità, in un paese diverso dal tuo.
Accettazione
Non possiamo cambiare l’ambiente che ci circonda.
È quello che è : accettiamolo , immergiamoci in esso e la nostra esperienza sarà migliore.
Sicuramente il modo in cui lo faremo avrà un effetto: se è positivo o negativo dipenderà da noi.
Se siamo tolleranti, possiamo assimilare facilmente e siamo disposti ad apprendere le differenze culturali – oltre ovviamente ad imparare la lingua- è più probabile che possiamo avere un’esperienza migliore .
Biculturalismo.
È la capacità di identificarsi simultaneamente con entrambe le culture, quella di origine e quella ospitante.
Questa capacità aiuta le persone aiuta a dare un senso al mondo , a rendere meglio nelle relazioni sociali e negli aspetti creativi e professionali della loro vita.
Gli individui biculturali di successo creano una “terza cultura” interna , costituita da competenze provenienti da entrambe le culture, per affrontare le sfide della vita.
Questo è un atto di equilibrio. Non solo, avremo aperto diverse porte di potenziale successo nel nostro lavoro.
Cosa possiamo fare per te
Il Counseling nella Relazione di Aiuto che proponiamo è basato su un ascolto attento, empatico ed assolutamente “non giudicante”, in uno spazio riservato solamente a te.
Il Coaching è in grado di impostare un dialogo per stabilire una serie di valori, credenze e obiettivi,aiutarti a creare un percorso per raggiungerli, mentre sei in pace ed equilibrio con te stesso.
Lo scopo definitivo è quello di aggiungere una nuova profondità di chiarezza ad una situazione difficile, per affrontarla con la consapevolezza e il coraggio che servono.
Sappiamo come ti potresti sentire: anche noi abbiamo una significativa esperienza di vita e lavoro all’estero.
Se vuoi confrontarti con il tuo COUNSELOR -COACH PROFESSIONALE, specializzato in Tematiche EXPAT ,
CONTATTACI liberamente.
La prima sessione conoscitiva ONLINE è sempre gratuita e non impegnativa per il proseguimento.
“CHIEDERE UN SOSTEGNO E’ IL PRIMO PASSO PER VOLERSI BENE: ANCHE A DISTANZA, MA VICINO AL CUORE E ALLA MENTE.